Vigneto di Villa
Un piccolo angolo di Valpolicella
Storie di pietra e di colori. È questa la valle di Negrar, è questo il nostro vigneto di Villa. Il rosa della pietra di Prun, il bianco della marna di Mazzano, il giallo dell’arenaria di Torbe.
Terre antiche, plasmate dalla potenza della natura. Tra pieghe sgretolate e venature ad incastro si nasconde l’essenza della nostra esistenza.
Cristalli amorfi che risalgono le profondità per diventare nutrimento dell’uomo. Dal grembo di questa terra primordiale sono le radici della vigna a bere l’infinita sorgente di vita.


Allevata con l’antico sistema della doppia pergola veronese, la vigna di famiglia si trova proprio dietro la villa, oltre il piccolo giardino. Una composizione di verde che si allunga sospesa tra la marogna di pietra e il terrazzamento.
Corvina gentile, Corvina grossa, Rondinella e Molinara sono le nostre uve. Poggiate su un suolo marnoso, bianco, tipico della Valle di Negrar. Rocce robuste, fusioni fossili tra calcare e arenarie marine.
"Diamo valore a ciò che la nostra terra offre, nel rispetto dei suoi tempi".

– Gianfranco Ruffo, Co-fondatore

località villa
Negrar di Valpolicella

La Valle di Negrar, il territorio in cui si aggrappano le nostre vigne. La valle più fredda della Valpolicella: anche d’estate, sul far della sera, la nostra tenuta si immerge in una piacevole frescura.
Questa brezza che scende puntuale dalla montagna, la puoi ritrovare nella maturazione dell’uva, negli aromi e nella qualità dei nostri vini.


La Valle di Negrar, il territorio in cui si aggrappano le nostre vigne. La valle più fredda della Valpolicella: anche d’estate, sul far della sera, la nostra tenuta si immerge in una piacevole frescura.
Questa brezza che scende puntuale dalla montagna, la puoi ritrovare nella maturazione dell’uva, negli aromi e nella qualità dei nostri vini.
Campo di villa
Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G.
Il nostro cru identificativo. La vigna maestra da cui tutto è partito e dove tutto continua. Il campo d’uva che sorge tra le marne dell’antica contrada di Villa.

Strada campiona
Valpolicella Ripasso Classico Superiore D.O.C.
Una dedica speciale va all’antica strada romana che collegava la Val Policella con la Val Pantena, dove la villa Quintarelli Ruffo e le proprietà della famiglia hanno insistito per secoli.

contrà del tono
Valpolicella Classico Superiore D.O.C.
La contrada che non c’è più. Contrà del Tono la si poteva incontrare un tempo lungo la via che da Villa saliva verso Quena.
